Sulle tracce di Carlo Galetti

Carlo Galetti

Della carriera di Carlo Galetti, straordinario interprete del ciclismo eroico, capace negli anni Dieci del Novecento di vincere ben tre Giri d’Italia, tutto è noto e ben documentato in questo sito, a lui dedicato, ma alcuni vuoti presentava la sua vita privata e professionale, le sue scelte al di fuori della bicicletta, senza dimenticare il suo percorso da imprenditore, dapprima tipografo poi titolare a Milano di una cartoleria annessa alla tipografia e ancora, nei primi anni Trenta, proprietario di un garage e gestore di auto pubbliche, anche in quel caso pioniere.

La famiglia Galetti a Varazze nel 1925

Ben poco si sapeva dell’indole, delle passioni e solo dai parenti di terza generazione, che ne perpetuano la memoria, sono venute alcune informazioni sul Galetti privato e su alcune sue scelte di vita. Un buon esempio? La sua affezione per la Liguria, terreno di allenamento e di corse importanti (le Milano-Sanremo frequentate anche in tarda età, senza mai sfigurare), con un’iniziale predilezione per Varazze, frequentata ai Bagni Margherita.

I fratelli Galetti a Spotorno nel 1939

Poi la svolta: nel 1939 Galetti comperò una bella casa in via Aurelia a Spotorno, in pieno centro, dove svernò anche durante la seconda guerra mondiale con buona parte della famiglia. Non a caso figli, nipoti e pronipoti hanno Spotorno nel cuore. E vi sostano ancora.

I coniugi Galetti a Spotorno

In questo viaggio alla scoperta del Galetti privato ci accompagna Alessandro Amicabile, pronipote del campione che ha avuto la fortuna di saperne parecchio grazie a sua nonna, Adriana, che del padre aveva ben presenti le vicende, e amava raccontarlo: “Spesso mi fermavo a dormire da loro e la nonna, oltre a raccontarmi le favole, mi parlava del bisnonno che non ho conosciuto. E’ mancato nel 1949, io sono nato nel 1975. Raccontava suo padre con comprensibile orgoglio, ne magnificava le doti come corridore ma soprattutto come uomo, venuto dal nulla e costruitosi grazie alla tenacia, alla strenua volontà. Un uomo molto religioso, a suo dire un vero patriota. In realtà nazionalista e ben felice di esserlo. Carlo Galetti era un uomo severo ma di una sola parola. Per la nonna era un luminoso esempio”.

Alessandro Amicabile

Le vicende di Galetti e famiglia si intersecano con Spotorno a distanza di ottant’anni grazie a un antico dancing, il Premuda, che sicuramente il campione aveva frequentato. Il Premuda è poi divenuto un albergo che Alessandro Amicabile ha rilevato negli ultimi due anni fa. Una scelta di oculato investimento che ci permettiamo di legare anche al suo affetto per il bisnonno, che campeggia in alcune foto nella hall. Idealmente Carlo Galetti accoglie i clienti, e molti chiedono chi sia, ovviamente ignari dei ciclisti del tempo che fu.

L’albergo Premuda oggi

Libri di ciclismo disponibili a Gaggiano

E’ possibile consultare la dotazione del Fondo Amici del Galetti previo contatto con il socio Villa Raffaele al numero 3474634939 (orario ufficio).

Il Club Amici del Galetti promuove un’interessante iniziativa a favore di chi ama consultare/leggere libri e dispense di ciclismo. Grazie alla collaborazione con Il Rachinaldo, benemerita associazione culturale di Gaggiano, nella sede di piazza Daccò, è possibile consultare i volumi in dote al Fondo Amici del Galetti, previo contatto con il socio Villa Raffaele al numero 3474634939 (orario ufficio).

Il Fondo librario in poche settimane ha visto crescere la dotazione di libri in funzione dei generosi contributi di appassionati che hanno donato libri o li hanno concessi in consultazione e in prestito.

A proposito del prestito a domicilio, concesso ai soli soci del Rachinaldo,  c’è la possibilità di usufruirne previa adesione al Club Amici del Galetti che prevede due soci presentatori a garanzia del nuovo entrato e il pagamento della quota annua di adesione.

 

Per ulteriori informazioni info.rachinaldo@gmail.com